Conferenza pubblica
Una lettura critica della scultura di Giuliano Vangi

• giovedì 18 luglio 2024, ore 20.30
Spazio Officina

Relatore: Marco Fagioli, Storico e critico d'arte, co-curatore.
A partire dalla descrizione delle opere collocate allo Spazio Officina (Chiasso) e a Villa Pontiggia (Breganzona), il Prof. Fagioli presenterà la scultura di Giuliano Vangi, artista di grande levatura, in grado di operare una sintesi fra classico e moderno.

La conferenza sarà accompagnata dalla proiezione di immagini.

Con apertura serale straordinaria dello Spazio Officina fino alle 22.30.
Ingresso libero.

Visita guidata alla mostra Giuliano Vangi. Il disegno


• domenica 21 luglio 2024, ore 16.30
Spazio Officina

Una visita guidata per scoprire l'arte di Giuliano Vangi, accompagnati dalla Direttrice del m.a.x. museo e dello Spazio Officina, Nicoletta Ossanna Cavadini. 

Spazio Officina
Giuliano Vangi. Il disegno

C'è ancora tempo per visitare la mostra allo Spazio Officina, dedicata al maestro italiano Giuliano Vangi (Barberino di Mugello, 13 marzo 1931 – Pesaro, 26 marzo 2024), che costituisce la prima antologica sull'attività della settantennale carriera dell'artista, considerato uno dei massimi artisti contemporanei a livello internazionale. 

L’esposizione è incentrata sullo studio del disegno e della rappresentazione figurativa di Giuliano Vangi e propone quasi duecento disegni di studio a matita e china con biacca e acquarellature, di piccolo e grande formato, e due sculture, fra cui l’ultimo bronzetto realizzato proprio nei primi mesi del 2024, Uomo che urla. Viene quindi proposta una selezione della sua produzione grafica a partire dal 1944 fino al 2024. 

Una sezione della mostra è al Centro seminariale Villa Pontiggia a Breganzona (Lugano), nel cui parco sono presenti due sculture, Persona e Parallelepipedo rosso, mentre nel padiglione ligneo disegnato da Mario Botta, sempre nel parco, è stata collocata per l'occasione la scultura in acciaio Jolanda.

La sezione della mostra è visitabile esclusivamente su richiesta, con visita guidata. Le prossime date utili sono sabato 13 e sabato 20 luglio, nei seguenti orari:

  • dalle 11.00 alle 12.00 

Prenotazione obbligatoria a: info@maxmuseo.ch, T +41 58 122 42 60

Mostra a cura di Marco Fagioli e Nicoletta Ossanna Cavadini. Progetto di allestimento allo Spazio Officina di Mario Botta.

Scarica l'invito-programma!

periodo espositivo
26 maggio – 21 luglio 2024
martedì – domenica 10.00–12.00 e 14.00–18.00 
lunedì chiuso

m.a.x. museo:
Archivi Grafici/Graphic Archives

Franco Grignani, Lora Lamm, Giovanna Graf, Simonetta Ferrante, Heinz Waibl, Bruno Monguzzi, Orio Galli, Vito Noto

Gli archivi grafici del Centro Culturale Chiasso sono costituiti da decine di migliaia di opere, una selezione delle quali è appunto oggetto della mostra al m.a.x. museo. Le opere proposte sono quelle di otto fondamentali figure di graphic designer che costituiscono punti di riferimento per la cultura grafica internazionale: Franco Grignani, Lora Lamm, Heinz Waibl, Giovanna Graf, Simonetta Ferrante, Bruno Monguzzi, Orio Galli e Vito Noto. Tutti loro sono stati soggetti di mostre monografiche o tematiche a Chiasso e quindi sono entrati negli annali del suo Centro Culturale; tre di loro, Heinz Waibl, Orio Galli e Vito Noto, hanno ad esso affidato il loro intero archivio composto da disegni, schizzi, bozzetti, prove di stampa, manifesti, dépliant, prototipi e molto altro. Altri, come Lora Lamm e Bruno Monguzzi, hanno invece donato nuclei importanti di materiali che rispecchiano temi centrali del loro operato e che sono stati (e sono tuttora) in grado di contribuire in modo incisivo al dibattito internazionale sulla grafica. Della eterogenea produzione di questi importanti artisti nelle sale del m.a.x. museo è esposta una selezione rappresentativa di opere che segnano tappe della loro carriera, secondo un criterio tematico-cronologico. 
In concomitanza con l'avvio di questa mostra si è tenuta l’apertura del CIAG, Centro Internazionale d’arte e grafica, con sede in via Dante Alighieri 10, proprio di fronte al m.a.x. museo, nei cui ampi spazi tutti coloro che lo richiederanno, per motivi di studio, potranno consultare i materiali conservati in archivio. 

Scarica l'invito-programma!

periodo espositivo
18 maggio – 22 settembre 2024
martedì – domenica 10.00–12.00 e 14.00–18.00 
lunedì chiuso

 Giuliano Vangi. Il disegno 

Archivi Grafici

Didascalie: dall'alto verso il basso: un'immagine dell'allestimento a Spazio Officina; il padiglione di Mario Botta e, all'interno, la scultura Jolanda a Villa Pontiggia; un'altra immagine dell'allestimento a Spazio Officina; un'immagine dell'allestimento al m.a.x. museo.
Carlo Pedroli, Chiasso

m.a.x. museo e Spazio Officina

info@maxmuseo.ch

LIKE TWEET FORWARD

Hai ricevuto questa mail perché sei iscritto al nostro indirizzario.

Cancellami